Abstract
Il Tavolo di Lavoro sull’Intelligenza Artificiale, attivo nel 2024 presso l’Associazione Blockchain Italia, ha analizzato le sinergie tra AI e blockchain, tecnologie rivoluzionarie ma ontologicamente differenti. Dalla comparazione dei loro punti di forza e debolezza emergono complementarità significative: la blockchain offre trasparenza, sicurezza e governance decentralizzata; l’AI fornisce automazione, analisi predittiva e adattabilità. Le iniziative sperimentali, come l’hackathon promosso da AWS e Unstoppable Domains, mostrano l’interesse crescente verso applicazioni ibride. Il Tavolo ha approfondito anche la distinzione tra modelli deterministici e probabilistici, evidenziando l’importanza dell’Apprendimento Federato e della Computazione Multi-Party per una data governance sicura. Le riflessioni conclusive, ispirate a Maxim Orlovsky, propongono la blockchain come “scrittura” per l’evoluzione dell’IA, capace di garantirne fiducia e persistenza. In prospettiva, AI e blockchain appaiono destinate a un’integrazione virtuosa, dove l’effetto di apprendimento dell’una e l’effetto di rete dell’altra si rafforzano reciprocamente, delineando un futuro tecnologico etico, efficiente e collaborativo.