Avvocato specializzato in IT-IP law. Assiste numerosi clienti ad alto tasso innovativo fornendo servizi in sede giudiziaria e consulenza strategica per il posizionamento aziendale e lo sviluppo business. Alla competenza legale, unisce una passione per il mondo digitale e per le sfide della società dell’informazione. Ha all’attivo decine di pubblicazioni sul rapporto tra legge e tecnologia ed è spesso speaker in convegni e seminari su temi di cyber law, copyright e data protection.
Paolo Costa (Milano, 1962) divide la sua vita professionale fra impresa e università. È socio fondatore di Spindox Spa, azienda di consulenza che si occupa di trasformazione digitale. Dal 2007 è docente a contratto di Comunicazione Digitale e Multimediale nell’Università di Pavia. Ha scritto libri su giornalismo e cultura digitale e sull’evoluzione dell’esperienza della lettura nell’ecosistema dello schermo.
Nelle sue attività precedenti è stato per anni IT Consultant esperto in soluzioni business Open Source, System Integrator, Software Architect e CTO. Da alcuni anni si occupa a tempo pieno di Blockchain, IoT e Intelligenza Artificiale: dirige per Innova4 la Ricerca e lo Sviluppo di soluzioni innovative dedicate all’ anticontraffazione, alla tracciabilità e al supporto delle decisioni nell’ Industria, Agrifood, PA, Sanità e Farmaceutica.
Laureato in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore ed iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano dal 1997. Svolge l’attività di consulente tributario nei seguenti campi: Fiscalità Intermediari Finanziari, Fiscalità dell’energia, Fiscalità Internazionale e Comunitaria, Compliance fiscale. E’ autore di numerose pubblicazioni in materia di fiscalità degli intermediari finanziari e creditizi su cui ha svolto differenti docenze presso ABI Formazione ed altri istituti.
“Agilista” organizzativo e primo Holacracy Certified Coach italiano, si occupa di trasformazione organizzativa al superamento del tradizionale rapporto di subordinazione tra capo e sottoposti. Informatico, MBA al MIP di Milano, ha esperienza ventennale nel campo dell’IT & Management consulting, con partecipazione a progetti di change management in grandi realtà dei servizi e delle telecomunicazioni. Segue temi di digital autonomous organization ed in generale piattaforme organizzative aperte basate su blockchain.
Filippo ha lavorato sui mercati finanziari tra Milano, Berlino, Parigi e Zurigo sin dal 1989 e guidato le attività in Italia del gruppo Julius Baer, poi Swiss & Gobal/GAM, per quasi un ventennio. Nel 2004 fonda a Milano Garnell, una corporate finance boutique dedicata al segmento delle piccole e medie imprese e nel 2016 Garnell SGR, un asset management company focalizzata sul private equity e sugli investimenti alternativi orientati all’economia reale con forte impatto ambientale a sociale.
Fondatore dello Studio La Scala nel 1991, ne è Senior Partner e Presidente del CdA. Coordinatore dell’Area Imprese e Privati, negli anni ha guidato lo sviluppo delle practice garantendo ai propri clienti una risposta integrata di assistenza legale e di “counseling” giuridico strategico. Esperto di diritto commerciale, assiste numerosi istituti di credito italiani nel contenzioso contrattuale-fallimentare e fornisce consulenza alle imprese in occasione di operazioni straordinarie e di crisi aziendali.
Classe 1973, laurea in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Dal 2004 esercita la professione di Dottore Commercialista collaborando, anche in qualità di socio, con primari studi professionali. Iscritto al Registro dei Revisori Legali dal 2005, dal 2018 è socio di LCO & Partners, dove si occupa prevalentemente di prestare consulenza tributaria a imprese e privati. Nel corso del tempo ha maturato una significativa esperienza nell’assistere gli intermediari finanziari (Banche, SIM, SGR) in relazione alle tematiche tributarie tipiche del settore. Svolge attività pubblicistica e tiene docenze su tematiche tributarie. Ricopre, infine, cariche di sindaco effettivo presso società di capitali.