Cerca fra gli articoli dell'associazione
AI FINI IVA E IRPEF- 20 APRILE 2022 di Daniele Majorana (Miccinesi Tax, Legal & Corporate Special Counsel – Cultore Diritto Tributario Università Cattolica) Ai fini IVA, l’Agenzia delle Entrate ha assimilato il cambio delle valute virtuali in valute fiat, alla stregua di operazioni esenti; ai fini IRPEF, invece, ha assimilato il trading di valute […]
Blockchain technology may be GDPR- compliant. The points of tension can be mitigated by technical and/or governance methods. More than that, the Author suggests that the blockchain could be seen as a Privacy Enhancing Technology (PET), which might help data subjects gain more control over their personal data and hence support in fact GDPR’s purposes.
ISTITUTO UNIVERSITARIO SOPHIA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE E POLITICHE POSTGRADUATE MASTER’S DEGREE IN ECONOMIC AND POLITICAL SCIENCES PROGRAMME IN ECONOMICS AND MANAGEMENT SPECIALIZATION IN HUMANISTIC MANAGEMENT TRUSTING A TRUSTLESS NETWORK The Paradoxes of Trust in Blockchain Technology JENA MARIE ESPELITA N°18LOEF0489 Supervisor: Prof. ANNETTE PELKMANS-BALAOING Co-supervisors: Prof. IVAN VITALI Prof. BENEDETTO GUI ANNO ACCADEMICO […]
I now want to show you three things: 1. There is a very simple, rough, way to calculate the amount of energy used by the miners; 2. The energy used right now is enormous, and it will get worse; 3. We should not worry.
Tesi di laurea della Dott.ssa Stefania Giulia Tonelli. Il ruolo dei social media tra gestione centralizzata del diritto di libera espressione, “sfruttamento” del dati personali e monopoli di fatto. Quale ruolo può giocare la blockchain?
OSSERVAZIONI AL DOCUMENTO MISE PROPOSTE PER LA STRATEGIA ITALIANA IN MATERIA DI TECNOLOGIE BASATE SU REGISTRI CONDIVISI E BLOCKCHAIN SINTESI PER LA CONSULTAZIONE PUBBLICA 20 luglio 2020 Preambolo Il presente documento contiene le osservazioni dell’Associazione Blockchain Italia (ABI) al documento Sintesi della strategia nazionale posto in consultazione dal MISE in data 18 giugno 2020. ABI […]
È stato finalmente pubblicato il rapporto degli esperti selezionati dal MISE per elaborare una strategia di sviluppo della tecnologia blockchain nel nostro paese. Il documento manca di sistematicità e ha evidentemente sofferto qualche difficoltà nella fase di confezionamento finale, nel complesso è tuttavia una buona base per iniziare a discutere di un framework normativo che […]
Fino ad oggi il fenomeno delle criptovalute manca di un idoneo inquadramento normativo. La vigente disciplina fiscale è dettata dallo stratificarsi di diverse Risoluzioni dell’Agenzia delle Entrate che hanno ad oggetto aspetti particolari del fenomeno in esame, senza una visione d’insieme. La mancanza di un framework normativo adeguato rende la disciplina carente sotto il profilo […]
The great power of the internet platforms whose actual services rely on geolocation, such as Uber, Google, Airbnb and Amazon, risk being redimensioned by the arrival of blockchain. The blockchain “system” promises to be able to redimension to a large extent the “power” of the internet platforms which base many of their current services on the geolocation function. These […]
di Dott. Daniele Majorana Fantozzi & Associati Il contributo è un estratto del capitolo VI (pp. 274 e ss.) del libro “Blockchain Masterclass”, AIEP Editore 2020. In questo capitolo risponderemo alle seguenti domande: quali sono i presidi antiriciclaggio introdotti dal legislatore per i rischi connessi alle valute virtuali? Qual è la disciplina fiscale applicabile […]
Non mancare alla nostra prossima conferenza. Continua a seguirci per rimanere aggiornato.