Pubblicazioni

3.1 Data Integrity, Consistenza, Coerenza e Sicurezza

74  9 Aprile 2019 0


3. Motivazioni all’uso delle tecnologie blockchain nella sanità

3.1 Data Integrity, Consistenza, Coerenza e Sicurezza

Primo scopo storico delle blockchain è stato quello di garantire sicurezza, resilienza, integrità, consistenza e coerenza di transazioni distribuite; con questa stessa tecnologia sarà possibile migliorare la sicurezza, riducendo la superficie di attacco, l’auditing e la gestione dei dati del paziente, fornendo meccanismi di autenticazione regolamentati da Smart Contract (si legga la definizione in glossario) che rilasceranno ticket di accesso temporanei alle risorse referenziate da URI nazionali e condivise da tutte le organizzazioni coinvolte nel processo.

L’immutabilità delle transazioni registrate in blockchain, così come le funzioni di controllo dei dati e degli stati in ingresso, oltre a garantire la consistenza e coerenza delle informazioni pone queste tecnologie come sorgente unica di verità – Single source of truth – laddove, allo stato attuale, possono esistere una moltitudine di fonti riguardo la stessa informazione cercata; basti considerare il fatto che attualmente non esiste un registro unico nazionale circa le prescrizioni terapeutiche farmacologiche in corso d’assunzione da parte del paziente; esistono più fonti frammentate di verità quali le informazioni e posologie riferite dal paziente, quelle riferite dai familiari, quelle riferite
dal medico di famiglia, quelle riferite da specialisti, ecc.

La Single source of truth delle blockchain diventa evidente, esemplare e innovativa se si pensa alla possibile ed auspicabile implementazione di un sistema per la certificazione dei dati e convalida delle prove dei trials farmacologici, a fianco di altre funzionalità per l’accesso regolamentato a dati anonimizzati a scopi di ricerca. Potendo contare su dati in ingresso di alta qualità, evitando dati provenienti da pazienti suscettibili a potenziali effetti collaterali, interazioni con trattamenti in corso ed alterazioni volontarie dei risultati, i ricercatori potranno provare in modo certo l’integrità dei dati utilizzati, mantenuti, analizzati e verificati dai sistemi sanitari.

L’auspicata convergenza e accessibilità remota in tempo reale dei dati sanitari fornirà, come ulteriore vantaggio, il substrato necessario a migliorare la “Salute Pubblica” in scenari di pandemie, ad es. per la ricerca in tempo reale del paziente zero e delle persone venute a contatto con esso o anche per l’identificazione preventiva di possibili focolai pandemici mediante l’analisi Big Data di dati sanitari nazionali anonimizzati.

Inoltre, gli aspetti collegati alla sicurezza, immutabilità e verificabilità delle blockchain daranno la possibilità in collaborazione con tecnologie Secure Elements di sviluppare dei sistemi di tracciabilità e anti-contraffazione della catena logistica e dei presidi sanitari (protesi, strumenti chirurgici, farmaci, IoMT, ecc.) a vantaggio sia della salute del paziente sia del sistema ospedaliero potendo evitare alcune fonti di errore (ad es. per verificare senza l’ombra di dubbio la compatibilità di determinati impianti protesici, pacemaker, ecc. con risonanze magnetiche o per registrare in blockchain il gruppo sanguigno) e potendo evitare truffe collegate alla contraffazione dei beni.

Le stesse considerazioni di cui sopra manterranno comunque la loro validità in scenari futuribili di sanità e assicurazioni sanitarie private, potendo contare, a seguito della concessione controllata dei relativi permessi di accesso, sulla stessa qualità di dati certificati.